Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)

Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)

Prezzo di listino
€200,00
Prezzo scontato
€200,00
Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse.

Viaggio didattico sui Vini Francesi - ANDATA (parte 1/2)

 Premium Box da 6 Bottiglie in collaborazione con Moon Import.

 

Vini Bianchi:

Domaine Bouley BOURGOGNE ALIGOTÉ A.O.C. 2018

100% Aligotè

Domaine Servin CHABLIS A.O.C. Vieilles Vignes Sélection Massale 2018

100% Chardonnay. Massale è una pratica ancestrale fatta sul terreno, che consiste nel selezionare e conservare su una parcella solamente le piante più produttive, le più vigorose, le più sane... Le piante selezionate vengono quindi moltiplicate al fine di ottenere una "popolazione" sufficientemente importante per reimpiantare e coltivare una o più parcelle. Questa tecnica è stata progressivamente abbandonata dai vivaisti da quando i cloni, classificati e repertoriati, sono apparsi all’inizio degli anni '70. Oggi, oltre 7 ettari di "Chablis Sélection Massale" sono ancora nel Domaine. Vendemmia manuale. Fermentato e affinato in botti di quercia e con fermentazione malolattica completata. Nettare complesso con aromi di agrumi e di frutta giovane, uniti a note minerali. Molto potente. Buon attacco in bocca con freschezza. Buona persistenza. Vino grasso e ben equilibrato. Servito a 10-12°C

Alphonse Mellot SANCERRE A.O.C. Blanc La Moussière 2020

100% Sauvignon. Fermentazione in vasche d’acciaio per il 50% e in barriques nuove per l’altra metà, a temperature tra 18°C e 23°C. Affinamento su lieviti fini per 7/8 mesi. Color oro con riflessi verdi. Naso floreale e fruttato. Seduce immediatamente per la sua purezza e franchezza. Servire a 10-12°C come aperitivo o per la degustazione e a 12-14°C con i cibi.

Vini Rossi:

Jean-Noel Boidron SAINT-GEORGES ST-EMILION A.O.C. Château Calon 2016

80% Merlot, 10% Cabernet Franc, 9% Cabernet Sauvignon e 1% Malbec. La proprietà di 7,5 ettari è situata in collina nella zona a sud frontale a Saint-Émilion. Il suolo è argillo-calcareo, molto ben drenato grazie alla roccia calcarea che costituisce una riserva di umidità che porta ad una maturazione eccezionale e regolare da un’annata con l’altra. La coltura delle vigne, la vinificazione e la conservazione sono attentamente e personalmente seguite da Jean-Noël Boidron. Le vasche sono smaltate o in acciao inox e la temperatura può essere regolata in modo da controllare le condizioni di vinificazione. La vendemmia è manuale. La macerazione è lunga e non vengono mai aggiunti lieviti indigeni. 

Aurélien Verdet BOURGOGNE A.O.C. En Luthenière 2018

100% Pinot Noir. Appezzamento confinante con l’angolo più basso delle Appellations Vosne Romanée villageBouquet pepato di ciliegia nera, buona struttura, vellutato al palato, esprime le caratteristiche del terroir di Vosne.

Mas De Daumas Gassac ST.GUILHEM-LE-DÉSERT I.G.P. Mas de Daumas Gassac Rouge 2018

80% Cabernet Sauvignon, più una collezione di 10 vitigni differenti. Vinificazione classica médocaine, lunga fermentazione, affinamento in legno non nuovo, non filtrato. Da assaggiare giovane, entro i 3 anni, per gustare i suoi superbi aromi di frutti. Successivamente bere dopo il quinto anno o conservare per molti anni (15-20) per apprezzare le sue caratteristiche di grande vino da invecchiamento. Indimenticabile se scaraffato 3 o 4 ore prima di servirlo, ad una temperatura di 17-18°C.